Ansates pellucida Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Patellogastropoda Lindberg, 1986
Famiglia: Patellidae Rafinesque C.S., 1815
Genere: Ansates G.B. Sowerby II (ex Klein), 1839
English: Blue-rayed limpet
Descrizione
È lunga fino a 15 mm quando è completamente sviluppata, questa specie è facilmente identificabile dal suo guscio ambrato traslucido con brillanti macchie blu che corrono in linee attraverso la parte superiore del guscio. Le larve di questa specie di limpet si insediano e si metamorfosano sulla fronda algale. Qui si nutre del tessuto del suo ospite utilizzando la sua radula, lasciando piccole depressioni nella fronda. Man mano che le patelle diventano più grandi, scendono lungo il gambo delle alghe verso la base, dove si stabiliscono scavando una depressione. Ciò può indebolire la tenuta dell’alga, con il risultato che le alghe vengono spostate dalle tempeste. Le alghe vengono spesso trascinate a riva, con le patelle dai raggi blu ancora al loro posto.
Diffusione
Questa patella si trova al largo delle coste dell'Atlantico orientale dall'Islanda e dalla Norvegia, fino al Portogallo. È assente dal Mar Baltico, dalla Danimarca orientale, dal Belgio e dai Paesi Bassi. Vive principalmente su Laminaria in acque molto correnti ma anche su Fucus serratus sulla sponda inferiore, fino a circa 30 m.
Sinonimi
= Ansates pellucida Linnaeus, 1758 = Helcion gracile Locard, 1892 = Helcion pellucidum Linnaeus, 1758 = Patella bimaculata Montagu, 1803 = Patella coeruleata da Costa, 1778 = Patella cornea Helbling, 1779 = Patella cypridium Perry, 1811 (sinonimo dubbio) = Patella fusca Landt, 1800 = Patella intorta Pennant, 1777 = Patella laevis Pennant, 1777 = Patella mytiliformis Schroeter, 1786 = Patina pellucida Linnaeus, 1758 = Patina pellucida leavis Pennant, 1777 = Patella pellucida var. oblonga Jeffreys, 1865.
Bibliografia
–Bouchet, P.; Gofas, S. (2011). Patella pellucida. Accessed through: World Register of Marine Species.
–Gofas, S.; Le Renard, J.; Bouchet, P. (2001). Mollusca, in: Costello, M.J. et al. (Ed.) (2001). European register of marine species: a check-list of the marine species in Europe and a bibliography of guides to their identification. Collection Patrimoines Naturels, 50: pp. 180-213.
–Campbell, A.C. 1984. The Country Life Guide to the Seashore and Shallow Seas of Britain and Europe. Country Life Books.
–Lewis, J.R. 1964. The Ecology of Rocky Shores. The English Universities Press Ltd.
–Linnaeus, C. (1758). Systema Naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Editio decima, reformata. Laurentius Salvius: Holmiae. ii, 824 pp.
![]() |
Data: 16/11/2006
Emissione: Conchiglie Stato: Jersey |
---|